DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
Per essere liberi bisogna essere coraggiosi. Fu questa consapevolezza che portò i “primi aquilani” ad unirsi e fondare l’odierno capoluogo abruzzese. La stessa che oggi permette all’Aquila di splendere, sopra quella densa nube di polvere.
Situata in una conca, ai piedi del Gran Sasso, L’Aquila è una città dall’identità forte, che ha fatto della cultura il suo elemento fondante.
Nei suoi vicoli, tra i suoi palazzi, nelle sue piazze, è custodita una storia ricca e profonda che fin dalla sua fondazione, narra di una comunità che ha con la propria terra un legame ancestrale, che non si è mai arresa, che ha saputo guardare al futuro con forza, trovando sempre il coraggio di restare se stessa. Una storia di libertà, tenacia e speranza indistruttibile, un luogo in cui i segni lasciati dal passato diventano simboli di una bellezza autentica, che gli aquilani non hanno mai smesso di proteggere e riconquistare.
Panorami mozzafiato sulle imponenti vette dell’Appennino centrale, il mistero della Fontana delle 99 cannelle, il maestoso rosone in marmo bianco e rosa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, lo spettacolo di luce sull’acqua di Fontana Luminosa al calar della notte.
Un affascinante scrigno di storia, natura e architettura che si intrecciano armoniosamente, creando un’atmosfera suggestiva e incantevole. È L’Aquila.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Visita il sito ufficiale del Dipartimento di Scienze Umane.
© Copyright 2024 – Università degli Studi dell’Aquila / Dipartimento di Scienze Umane