Homepage

NEWS E BANDI

Al via il servizio “Tutorato Senior”: saranno gli studenti laureandi ad offrire supporto ai nuovi immatricolati

La capacità di un Ateneo di offrire agli studenti indicazioni sulle opportunità formative e supporto costante può fare la differenza in un percorso universitario. Per aderire ai valori di solidarietà e alla missione di sostegno alla crescita personale che si ritiene debbano animare e guidare ogni centro del sapere, il DSU di Univaq mette a disposizione un servizio di Tutorato Senior dedicato sia agli studenti che si apprestano a entrare nel mondo universitario sia a coloro che hanno iniziato il loro percorso. 

Per comprendere al meglio le esigenze degli studenti, riteniamo doveroso ed efficace che ad erogare il servizio sia proprio chi ha affrontato recentemente il loro stesso percorso: il supporto sarà infatti fornito da studenti al termine del proprio corso di studi, che mettono a disposizione la loro esperienza per aiutare i nuovi iscritti ad affrontare e organizzare serenamente e piacevolmente la vita universitaria. 

Oltre a rispondere a domande pratiche e a offrire chiarimenti sui corsi, i tutor sono pronti a condividere consigli su metodologie di studio efficaci e a suggerire strategie per gestire con successo il percorso accademico.

Il servizio, attivo da oggi fino a Dicembre 2024, sarà erogato presso il 3° piano del Dipartimento e offre specifiche disponibilità per i seguenti corsi di laurea:

  • Corso di laurea magistrale in Beni culturali (LM-89): ogni giovedì dalle ore 15.30 alle 17.30, attivo fino a giugno 2025.
  • Corso di laurea triennale in Filosofia e Teoria dei Processi Comunicativi (L-5) e Corso di laurea magistrale in Filosofia (LM-78): ogni lunedì dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 17, e ogni martedì dalle 14.30 alle 17.30, attivo fino a dicembre 2024. Per questi corsi è possibile richiedere un appuntamento per incontri a distanza tramite la piattaforma MS Teams, mettendosi in contatto con l’indirizzo email serena.bruno@student.univaq.it.
Share the Post:

Leggi anche

© Copyright 2024 – Università degli Studi dell’Aquila / Dipartimento di Scienze Umane